I tabacchi orientali (o levantini) appartengono alla classe dei tabacchi sun cured, le cui foglie sono curate al sole. Sono caratteristici per la piccola paginatura delle foglie, specialmente delle apicali di gusto più pieno e di aroma più spiccato e delicato. Sono coltivati in ambiente sub-umido o caldo arido, in regioni a clima caratterizzato da …
LA PIPA NON SI INALA Un punto da mettere subito in chiaro è che il fumo della Pipa non deve essere aspirato (o, meglio, inalato). Ciò, non solo per motivi igienici, ma soprattutto perché è possibile apprezzare in ogni più sottile gradazione l’aroma del tabacco e delle sue miscele solamente col trattenere un poco del fumo in bocca e col farlo uscire …
Il genere Nicotiana appartiene alla Famiglia delle Solanacee, cui appartiene tra l’altro, la patata, il pomodoro, la melanzana, il peperoncino, ecc. Il genere Nicotiana risulta suddiviso nei tre sottogeneri Rustica, Tabacum e Petunioides cui fanno capo rispettivamente 9, 6 e 50 specie. Il genere Nicotiana appartiene soprattutto al Nuovo Mondo salvo una sezione del Sottogenere …
Il taglio del tabacco da pipa E’, dopo il colore, l’aspetto più evidente di un trinciato. E’ anche importante perché esalta alcune sostanziali qualità e determina la velocità di combustione. Si ottiene con strumenti rotanti o a ghigliottina secondo i casi. Molto sommariamente abbiamo provato a raggrupparli: Taglio a striscioline o filamenti. Operazione su foglia singola o …
Vendere le tue pipe su questo sito 1 – La forza del network Il vantaggio di essere inseriti in un contesto che grazie alla Rete raggiunge tutto il mondo, evita la dispersione tipica di Internet. E aumenta in modo considerevole la propria visibilità: un po’ come essere un negozio all’interno di un grande centro commerciale. Più …
I consigli di Mimmo Provenzano Se la pipa è nuova, è necessario il rodaggio. Esso consiste semplicemente nel graduale adattamento della radica al calore, per evitare possibili rotture e per permettere la formazione di uno strato uniforme di carbone nel fornello. La formazione di carbone avviene dalla combustione del tabacco a contatto con le pareti della …
La carica della pipa merita tanta attenzione quanto l’acquisto stesso della pipa e la scelta del tabacco più idoneo al gusto ed alla peculiarità del fumatore. Una pipa mal caricata, per esempio premendo troppo il tabacco, richiede che si aspiri forte; il fuoco al posto di bruciare liberamente cova e fumare non dà piacere ma stanca. Una pipa invece caricata troppo leggermente, tira troppo …
Nella scelta della prima pipa è necessario dare la preferenza alla pipa di radica senza badare troppo all’estetica. La radica di pregio si riconosce dalla grana fitta, e non è detto che sia per forza dispendiosa (al neofita consigliamo infatti di prendere in considerazione anche pipe con qualche stuccatura e dal disegno non bellissimo). L’occhio …
Tutti i fumatori, siano essi principianti o esperti, talvolta vanno incontro a degli inconvenienti dei quali i principali sono: fumo troppo caldo (il fumo brucia la lingua), fumata umida (gorgogliare) Ambedue possono essere risolti senza troppa fatica. Come evitare il fumo troppo caldo La prima possibilità è che si usi una pipa non adatta a quel particolare …
Consigli generali Una volta presa confidenza con la pipa ci renderemo conto che essa ha bisogno davvero di poco, per mantenersi negli anni efficiente e bella. Gli scovolini dopo ogni fumata e, dopo molte fumate, un po’ di carta vetrata a grana medio-fine saranno tutto il necessario per mantenerla efficiente. Un panno morbido basterà a mantenerla bella. …
Premessa (per il principiante) Una buona pipa deve avere tre caratteristiche: essere fatta con materie prime di qualità da buona a eccellente, sia per la testa sia per il bocchino; avere una foratura cannello-fornello perfettamente centrata sul fondo di quest’ultimo e allineata col foro del bocchino; avere una forma gradevole e adatta all’occasione della fumata. Costruzione …
Massimo ci ha sottoposto la datazione di questa pipa: Descrizione Serie e/o grado: Punto oro Produttore: Savinelli Stato: rodata Materiale: radica Shape: billiard Finissaggio: liscia Colore: marrone Forma a materiale del bocchino: ebanite conico Descrizione: Savinelli punto oro. il punzone riporta il logo con la S di savinelli e sopra le due pipe incrociate. a lato la cifra 1002 Lunghezza mm: 145 Altezza esterna fornello …