Tipi di finissaggio
-
Bruyere – introdotta nel 1910, indicata da una “A” (che significa “migliore qualità” ) sul lato del cannello fino al 1975; fino al 1934 sul cannello era marcato “INNER TUBE”.
- Root – introdotta nel 1930; indicata da una “R” incisa sul cannello fino al 1975.
- Shell – introdotta nel 1917.
- Tanshell – introdotta nel 1953.
- Redbark – introdotta nel 1973 (attualmente non prodotto).
- Black Briar – fino al 1972 poi modificata in Dress – introdotta nel 1973
- Cumberland – introdotta nel 1979
- Chestnut – introdotta nel 1983
- County – introdotta nel 1986 (attualmente non prodotto)
- Russet – introdotta nel 1988 (attualmente non prodotto)
- Amber Root – introdotta nel 1995
Serie Speciali
H.W. – Hand Worked – pipa fatta a mano (diversa da una “machine-carved”) di disegno classico; H.W. è inciso sul cannello; non prodotta dopo gli anni 1930.
D.R. – Dead Root – indica pipe “straight grain”; su queste pipe il finissaggio Bruyere fu usato fino al 1929, il finissagio Root venne usato da allora in poi; D.R. è inciso sul cannello.
O.D. – Own Design – indica pipe disegnate dal cliente e fatta su ordinazione; O.D. è inciso sul cannello; non è stata più prodotta dalla fine degli anni ’20 all’inizio degli anni ’30; nel 1950 fu iniziata una serie speciale di pipe ODA, continuata fino al 1975; queste ultime non erano realizzate su ordinazione.
Collector – indica teste tornite a mano (diverse da quelle “machine-carved”) da placca di radica; introdotta nel 1978.
R.G. – Ring Grain – introdotta nel 1996 indica una sabbiatura in finitura “Shell” “straight grain”.
Datazione dei finissaggi Bruyere e Root dal 1925 in poi
1925 – DUNHILL MADE IN ENGLAND LONDON su un lato INNER TUBE PAT. NO. 116989/17 5 ( il 5 suffisso in apice e piccole dimensioni) Nota: per gli anni dal 1925 al 1941 il numero suffisso in apice (che indica l’anno di fabbricazione) è talvolta dopo il “Patent Number” e talvolta dopo la parola “ENGLAND”.
1926 – 1934 – Come sopra, ma con cambiamenti annuali del numero suffisso; esempio: DUNHILL MADE IN ENGLAND LONDON su un lato INNER TUBE PAT. NO. 116989/17 6 ( il 6 suffisso in apice e piccole dimensioni) 7 (1927) 8 (1928) 9 (1929) 0 (1930) 11 (1931) 12 (1932) 13 (1933) 14 (1934) Nota: per gli anni 1925 – 1934 altri numeri di brevetto “Patent Number” furono usati qualche volta al posto di 116989/17: alcuni esempi sono: 5861/12 (U.K.); 1343253/20 (U.S.).
1935 – 1941– DUNHILL MADE IN ENGLAND LONDON su un lato PAT. NO. 417574 15 (il 15 suffisso in apice e sottolineatura) 16 (1936) 17 (1937) 18 (1938) 19 (1939) 0 (1940) 1 (1941) tutti i precedenti suffissi sono posti in apice di piccole dimensioni, recano la sottolineatura e sono localizzati di fianco al “Patent Number”.
1942 – 1950 – DUNHILL MADE IN ENGLAND 2 (il 2 suffisso in apice e sottolineatura) LONDON su un lato PAT. NO. 417574/34 3 (1943) 4 (1944) 5 (1945) 6 (1946) 7 (1947) 8 (1948) 9 (1949) 0 (1950) tutti i precedenti suffissi sono posti in apice di piccole dimensioni, recano la sottolineatura e sono localizzati di fianco alla parola “ENGLAND”. Nota: da questo momento in poi il numero suffisso è sempre dopo la parola “ENGLAND”.
1951 – Come sopra, ma con il suffisso 1 (in apice e sottolineatura) dopo la parola “ENGLAND”: in aggiunta un numero di gruppo, per esempio la cifra 4 (all’interno di un cerchio) e la lettera “R” (Root) oppure la cifra 3 (all’interno di un cerchio) e la lettera “A” (Bruyere), viene introdotto per la prima volta. Esempio: 4 (in cerchio) R DUNHILL MADE IN ENGLAND 1 (l’1 suffisso in apice e sottolineatura) LONDON su un lato PAT. NO. 417574/34
1952 – Come sopra, ma con suffisso 2 (in apice e sottolineatura) dopo la parola “ENGLAND”. Inoltre invece di essere punzonata su un lato “DUNHILL LONDON” la parola “LONDON” viene sostituita dal finissaggio della pipa il quale è punzonato al di sotto della paarola “DUNHILL” per esempio: 4 (in cerchio) R DUNHILL MADE IN ENGLAND 2 (il 2 suffisso in apice e sottolineatura) ROOT BRIAR su un lato PAT. NO. 417574/34
1953 – 1954 – Come sopra, ma con suffisso 3 oppure 4 (le cifre 3 o 4 suffisso in apice e sottolineatura) secondo l’anno di produzione. Esempio: 4 (in cerchio) R DUNHILL MADE IN ENGLAND 3 (il 3 suffisso in apice e sottolineatura) ROOT BRIAR su un lato PAT. NO. 417574/34 4 (1954) secondo l’anno di fabbricazione
1955 – 1960 – Dal 1955 il “Patent Number” non viene più indicato sulla pipa. Esempio: 4 (in cerchio) R DUNHILL oppure 4 (in cerchio) A DUNHILL ROOT BRIAR BRUYERE su un lato, e sull’altro: MADE IN ENGLAND 5 (il 5 suffisso in apice, piccole dimensioini e sottolineatura) secondo l’anno: 6 (1956) 7 (1957) 8 (1958) 9 (1959) 0 (1960). Nota: durante questo periodo la sottolineatura del numero suffisso talvolta non viene incisa, ma il numero stesso è sempre più piccolo della lettera “D” della parola “ENGLAND”.
1961 – 1964 Come sopra, ma senza la sottolineatura del numero suffisso secondo l’anno di produzione. 4 (in cerchio) R DUNHILL ROOT BRIAR su un lato e sull’altro MADE IN ENGLAND 1 (suffisso in apice) secondo l’anno di produzione: 2 (1962) 3 (1963) 4 (1964).
1965 – 1970 – Come sopra, ma in aggiunta le dimensioni del numero suffisso diventa la stessa della lettera “D” della parola “ENGLAND”. Esempio: 4 (in cerchio) R DUNHILL ROOT BRIAR su un lato e sull’altro MADE IN ENGLAND 5 secondo l’anno di produzione: 6 (1966) 7 (1967) 8 (1968) 9 (1969) 0 (1970).
1971 – 1975 – Come sopra, ma con suffisso in doppia cifra (talvolta con sottolineatura). Esempio: 4 (in cerchio) R DUNHILL ROOT BRIAR su un lato e sull’altro MADE IN ENGLAND 11 (talvolta con sottolineatura) 12 (1972) 13 (1973) 14 (1974) 15 (1975) secondo l’anno di produzione
1976 – 1977 – Durante questo periodo il numero di gruppo; esempio: 3 (in cerchio) ed il codice di finissaggio; esempio: “R” vengono eliminati a favore di un nuovo sistema. I numeri dei modelli in questo periodo hanno tre, quattro oppure cinque cifre. Esempio: DUNHILL ROOT BRIAR su un lato e sull’altro MADE IN ENGLAND 16 (talvolta con sottolineatura) secondo l’anno di produzione: 17 (1977)
1978 – 1993 – Nel 1978 i numeri dei modelli diventano tutti a cinque cifre. Inoltre, il numero di suffisso, a doppia cifra, diventa nuovamente di dimensioni più piccole della lettera “D” della parola “ENGLAND”; esempio: DUNHILL ROOT BRIAR su un lato e sull’altro MADE IN ENGLAND 18 (suffisso in apice con sottolineatura) 19 (1979) 20 (1980) 21 (1981) 22 (1982) 23 (1983) 24 (1984) 25 (1985) 26 (1986) 27 (1987) 28 (1988) 29 (1989) 30 (1990) 31 (1991) 32 (1992) 33 (1993) secondo l’anno di produzione.
1994 – 1999 – Nel 1995 la punzonatura “DUNHILL” cambia aspetto e diventa scritta in corsivo minuscolo e racchiuso all’interno di un ovale; il suffisso, a doppia cifra, rimangono identici agli anni precedenti ma ovviamente proseguono in ordine crescente: Esempio: DUNHILL (in ovale e corsivo minuscolo) ROOT BRIAR su un lato e sull’altro MADE IN ENGLAND 34 (suffisso in apice con sottolineatura) 35 (1995) 36 (1996) 37 (1997) 38 (1998) 39 (1999) secondo l’anno di produzione.
Dal 2000 in poi – Come sopra, ma il numero suffisso (in apice e di piccole dimensioni) è senza sottolineatura; in aggiunta la numerazione del codice suffisso rimane a doppia cifra ma riprende dal “00” (doppio zero). Esempio: DUNHILL (in ovale e corsivo minuscolo) ROOT BRIAR su un lato e sull’altro MADE IN ENGLAND 00 (suffisso in apice e piccole dimensioni) 01 (2001) 02 (2002) 03 (2003) 04 (2004) 05 (2005) 06 (2006) 07 (2007) ….. secondo l’anno di fabbricazione.
Datazione dei finissaggi Shell, Tanshell, Redbark, Cumberland dal 1925 in poi
1925 – DUNHILL’S “SHELL” MADE IN ENGLAND PAT. NOS. 119708/17 & 116989/17 5 ( il 5 suffisso in apice e sottolineatura) Nota: come per il finissaggio “smooth” per gli anni dal 1925 al 1941 il numero suffisso in apice (che indica l’anno di fabbricazione) è talvolta dopo il “Patent Number” e talvolta dopo la parola “ENGLAND”.
1926 – 1934 – Come sopra, ma con cambiamenti annuali del numero suffisso; esempio: DUNHILL’S “SHELL” MADE IN ENGLAND PAT. NOS. 119708/17 & 116989/17 6 ( il 6 suffisso in apice e sottolineatura) 7 (1927) 8 (1928) 9 (1929) 0 (1930) 11 (1931) 12 (1932) 13 (1933) 14 (1934) secondo l’anno di fabbricazione. Nota: per gli anni 1925 – 1934 altri numeri di brevetto “Patent Number” furono usati qualche volta al posto di 119708/17 & 116989/17: alcuni esempi sono: 5861/12 (U.K.); 1341418/20 (U.S.); 1130806/15 (U.S.); 1343253/20 (U.S.); 1861910/32
1935 – 1941 – DUNHILL SHELL MADE IN ENGLAND PAT. NO. 417574 15 ( il 15 suffisso in apice e sottolineatura) 16 (1936) 17 (1937) 18 (1938) 19 (1939) 0 (1940) 1 (1941) secondo l’anno di fabbricazione.
1942 – 1950 – DUNHILL SHELL MADE IN ENGLAND 2 (il 2 suffisso in apice e sottolineatura) PAT. NO. 417574/34 3 (1943) 4 (1944) 5 (1945) 6 (1946) 7 (1947) 8 (1948) 9 (1949) 0 (1950) secondo l’anno di fabbricazione. Nota: da questo momento in poi il numero di suffisso è sempre dopo la parola “ENGLAND”
1951 – Come sopra, ma con il suffisso 1 (in apice e sottolineatura) dopo la parola “ENGLAND”: in aggiunta un numero di gruppo, per esempio la cifra 4 (all’interno di un cerchio) e la lettera “S” (Shell) oppure la cifra 3 (all’interno di un cerchio) e la lettera “S” (Shell), viene introdotto per la prima volta. Esempio DUNHILL SHELL MADE IN ENGLAND 1 (l’1 suffisso in apice e sottolineatura) PAT. NO. 417574/34 4 (in cerchio) S
1952 – DUNHILL MADE IN ENGLAND 2 (il 2 suffisso in apice e sottolineatura) SHELL BRIAR PAT. NO. 417574/34 4 (in cerchio) S
1953 – 1954 – Nel 1953 viene introdotto per la prima volta il finissaggio “TANSHELL”; punzonatura come sopra; esempio: DUNHILL MADE IN ENGLAND 3 (il 3 suffisso in apice e sottolineatura) TANSHELL PAT. NO. 417574/34 4 (in cerchio) T 4 (1954) secondo l’anno di fabbricazione. Oppure DUNHILL MADE IN ENGLAND 3 (il 3 suffisso in apice e sottolineatura) SHELL BRIAR PAT. NO. 417574/34 4 (in cerchio) S 4 (1954) secondo l’anno di fabbricazione.
1955 -1960 – Dal 1955 il “Patent Number” non viene più indicato sulla pipa. Esempio: DUNHILL MADE IN ENGLAND 5 (suffisso apice e sottolineatura) SHELL BRIAR 4 (in cerchio) S – 6 (1956) 7 (1957) 8 (1958) 9 (1959) 0 (1960) secondo l’anno di fabbricazione.
1961 – 1964 – Come sopra, ma il numero di suffisso è senza la sottolineatura; esempio: DUNHILL MADE IN ENGLAND 1 (l’1 suffisso in apice) 4 (in cerchio) S SHELL BRIAR – 2 (1962) 3 (1963) 4 (1964) secondo l’anno di fabbricazione.
1965 – 1970 – Come sopra, ma la dimensione del numero suffisso diventa la stessa della lettera “D” della parola “ENGLAND”. Esempio: DUNHILL MADE IN ENGLAND 5 (suffisso secondo l’anno) SHELL BRIAR 4 (in cerchio) S – 6 (1966) 7 (1967) 8 (1968) 9 (1969) 0 (1970) secondo l’anno di fabbricazione.
1971 – 1975 – Il finisssaggio Redbark è introdotto per la prima volta nel 1973. Come sopra, ma con suffisso in doppia cifra (talvolta con sottolineatura). Esempio: DUNHILL MADE IN ENGLAND 11 (suffisso talvolta sottolineato) SHELL BRIAR 4 (in cerchio) S – 12 (1972) 13 (1973) 14 (1974 15 (1975) secondo l’anno di fabbricazione.
1976 – 1977 – Durante questo periodo il numero di gruppo; esempio: 4 (in cerchio) ed il codice di finissaggio; esempio: “S” vengono eliminati a favore di un nuovo sistema. I numeri dei modelli in questo periodo hanno tre, quattro oppure cinque cifre. Esempio: DUNHILL SHELL MADE IN ENGLAND 16 (suffisso con sottolineatura) 17 (1977) secondo l’anno di fabbricazione.
1978 – 1993 – Nel 1978 i numeri dei modelli diventano tutti a cinque cifre. Inoltre, il numero di suffisso, a doppia cifra, diventa nuovamente di dimensioni più piccole della lettera “D” della parola “ENGLAND”; esempio: DUNHILL SHELL MADE IN ENGLAND 18 (suffisso con sottolineatura e di piccole dimensioni) 19 (1979) 20 (1980) 21 (1981) 22 (1982) 23 (1983) 24 (1984) 25 (1985) 26 (1986) 27 (1987) 28 (1988) 29 (1989) 30 (1990) 31 (1991) 32 (1992) 33 (1993). Nota: il finissaggio “CUMBERLAND” è introdotto per la prima volta nel 1980.
1994 – 1999 – Nel 1999 la punzonatura “DUNHILL” cambia aspetto e diventa scritta in corsivo minuscolo e racchiuso all’interno di un ovale; il suffisso, a doppia cifra, rimangono identici agli anni precedenti ma ovviamente proseguono in ordine crescente: Esempio: DUNHILL SHELL MADE IN ENGLAND 34 (suffisso con sottolineatura e di piccole dimensioni) 35 (1995) 36 (1996) 37 (1997) 38 (1998) 39 (1999) secondo l’anno di fabbricazione.
Dal 2000 in poi – Come sopra, ma il numero suffisso (in apice e di piccole dimensioni) è senza sottolineatura; in aggiunta la numerazione del codice suffisso rimane a doppia cifra ma riprende dal “00” (doppio zero). Esempio: DUNHILL SHELL MADE IN ENGLAND 00 (suffisso in apice senza sottolineatura e di piccole dimensioni) 01 (2001) 02 (2002) 03 (2003) 04 (2004) 05 (2005) 06 (2006) 07 (2007) 08 (2008) 09 (2009) secondo l’anno di fabbricazione.
Per la redazione di questa “Guida” mi sono avvalso dell’ausilio di un articolo redatto a sua volta dal sig. F.D. Field, esperto nella datazione e classificazione delle pipe Dunhill, pubblicato dalla Rivista “Amici della Pipa” – Direttore Responsabile Giancarlo Fortunato – alcuni anni or sono dal titolo “Gli Inserti di Amici della Pipa”
Piero Eduardo