Cenni Storici
La Charatan’s Make fu fondata nel 1863 a Londra dal Sig. Frederick Charatan, ha sempre lavorato la radica, mantenendo come segno distintivo del bocchino una C legata alla P.
Il primo laboratorio fu in Mansell Street e successivamente venne spostato in Prescott Street. Tale prima fase di produzione continuò fino al 1910, anno in cui Frederick decise di cedere la direzione al figlio Reuben. Quest’ultimo continuò per anni, sulla scia del padre, a produrre pipe di altissima qualità; nel frattempo la sede del laboratorio venne trasferita in Grosvenor Street.
Alla morte di Reuben, avvenuta nel 1960, la moglie decise di vendere l’attività manifatturiera alla Lane Limited. Il nuovo proprietario decise inizialmente di lasciare tutto invariato, per quel che riguardava la produzione e le maestranze, limitandosi ad introdurre soltanto il noto Double Comfort.
Nel 1965 la Lane Limited acquisì i diritti anche sulla Ben Wade; tale acquisizione comportò l’inizio di radicali cambiamenti anche nella produzione Charatan’s Make. Nel 1976 la Lane Limited entrò a far parte del colosso Alfred Dunhill Ltd che ovviamente decise di attuare importanti cambiamenti, fino al 1982, quanto Dunhill pensò di chiudere lo “storico” laboratorio Charatan’s Make di Grosvenor Street. Da questo momento in poi le pipe Charatan’s Make furono prodotte dalla Dunhill nella fabbrica della Parker / Hardcastle in Forest Road – Walthamstow.
Nel 1988 il Gruppo Alfred Dunhill Ltd cedette la Charatan’s Make alla J.B. Russel e la produzione delle pipe Charatan’s Make venne quindi spostata in Francia. In questo periodo la Ragione Sociale subì il cambiamento da Charatan’s Make a Charatan of London. In conseguenza di tale cambiamento la nomenclatura impressa sulle pipe divenne Charatan of London.
L’ultimo cambiamento avvenne nel 2000, quando il marchio Charatan’s Make tornò di proprietà del Gruppo Alfred Dunhill Ltd e la produzione venne di nuovo affidata alla fabbrica Parker / Hardcastle per brevissimo tempo in quanto, nel frattempo lo stesso Gruppo Alfred Dunhill Ltd, acquistò la Invicta ed in seguito a quest’ultima acquisizione la Dunhill decise di raggruppare tutta la produzione delle pipe Charatan’s Make, Invicta, Simmon’s e Hardcastle nella fabbrica Invicta situata a Chathman affidandone la direzione a Colin Fromm.
Individuazione dei periodi di produzione – Era
- Era Frederick Charatan – 1863 – 1910;
- Era Reuben Charatan – 1910 – 1960;
- Prima Era Lane – 1961 – 1965;
- Seconda Era Lane – 1965 – 1976;
- Prima Era Dunhill – 1977 – 1981;
- Seconda Era Dunhill – 1982 – 1987;
- Era J.B. Russell – 1988 – 2000 circa;
- nuova EraDunhill – 2000 ad oggi
Al riguardo dei luoghi di produzione vanno individuate tali distinzioni:
A. dal 1863 al 1981 le pipe Charatan’s Make sono prodotte nel laboratorio Charatan’s di Mansell Street poi in Prescott Street ed infine in Grosvenor Street;
B. dal 1965 al 1976 (seconda “Era” Lane”) alcune pipe Charatan’s Make sono prodotte da Preben Holm, in Danimarca (solo freehand) e dalla Willmer (solo modelli bulldog);
C. dal 1982 al 1987 le pipe Charatan’s Make sono prodotte nella fabbrica Parker / Hardcastle in Forest Road – Walthamstow;
D. dal 1988 al 2000 circa le pipe Charatan of London sono prodotte nelle fabbriche francesi di Saint Claude per conto della J.B. Russell;
E. dalla metà dell’anno 2000 ad oggi le pipe Charatan’s Make sono prodotte nella fabbrica della Invicta a Chathman sotto la direzione di Colin Fromm.
Datazione
Era Frederick Charatan – 1863 – 1910
Premetto che imbattersi in pipe Charatan’s Make di tale periodo è estremamente raro se non impossibile. Caratteristica principale di questo periodo di produzione è la shape in quanto il 99% di esse sono di forma piccola (paragonabili ad un gruppo 1 o al massimo gruppo 2 Dunhill):
- grandezza della pipa nell’ordine di una Dunhill gruppo 1 o 2;
- bocchino a sella oppure conico;
- assenza del “double comfort”;
- CP impresso sul bocchino in modo che la lettera C entri nella P (a volte non presente);
- assenza della lettera £ (Lane) sul cannello;
- assenza delle lettera X in aggiunta alla shape sul cannello ( es.: 215 e non 215X);
- assenza della sigla DC (double comfort);
- assenza della stampigliatura MADE BY HAND sul cannello;
- presenza della stampigliatura CHARATAN’S MAKE LONDON ENGLAND su due righe; presenza della sigla CP di tratto più sottile;
- presenza di bocchino molto spesso di materiale diverso dall’ebanite (es.: ambra e corno).
Era Reuben Charatan – 1910 – 1960
-
grandezza della pipa fino ad una Dunhill gruppo 5;
- bocchino a sella oppure conico;
- assenza del “double comfort”;
- CP impresso sul bocchino in modo che la lettera C entri nella P;
- assenza della lettera £ (Lane) sul cannello (dal 1955 le pipe importate da Lane negli USA hanno questo tipo di stampigliatura ma non è sinonimo di Era Lane);
- assenza delle lettera X in aggiunta alla shape sul cannello ( es.: 215 e non 215X);
- assenza della sigla DC (double comfort);
- assenza della stampigliatura MADE BY HAND sul cannello (introdotta nel 1958);
- presenza della stampigliatura CHARATAN’S MAKE LONDON ENGLAND su due righe;
- presenza della sigla CP di tratto sottile.
Prima Era Lane – 1961 – 1965
- grandezza della pipa fino ad una Dunhill gruppo 5;
- bocchino double comfort (DC), raramente a sella, mai conico, qualora il bocchino non fosse double comfort ma a sella , viene contraddistinto dalla lettera X in aggiunta alla shape (es.: 215X);
- CP impresso sul bocchino in modo che la lettera C entri nella P;
- presenza della lettera £ (Lane) sul cannello;
- presenza della stampigliatura MADE BY HAND sul cannello (introdotta nel 1958);
- presenza della stampigliatura CHARATAN’S MAKE LONDON ENGLAND su due righe;
- presenza della sigla CP di tratto più spesso rispetto alle Ere Frederick e Reuben precedenti.
Seconda Era Lane – 1965 -1976
Le pipe prodotte in questo periodo sono le più comuni. Le caratteristiche essenziali sono simili all’Era precedente con l’unica differenza che il marchio CHARATAN’S MAKE LONDON ENGLAND è disposto su 3 righe anzichè su 2:
- grandezza della pipa fino ad una Dunhill gruppo 5;
- bocchino double comfort (DC), raramente a sella, mai conico, qualora il bocchino non fosse double comfortma a sella , viene contraddistinto dalla lettera X in aggiunta alla shape (es.: 215X);
- CP impresso sul bocchino in modo che la lettera C entri nella P;
- presenza della lettera £ (Lane) sul cannello;
- presenza della stampigliatura MADE BY HAND in City of London su 3 righe;
- presenza della stampigliatura CHARATAN’S MAKE LONDON ENGLAND su tre righe;
- presenza della sigla CP di tratto più spesso rispetto alle Ere Frederick e Reuben precedenti.
Prima Era Dunhill – 1977 – 1981
In questo periodo viene utilizzato anche il marchio Chippendale che equivale alla linea Belvedere della Charatan’s Make esse hanno il marchio CD sul bocchino al posto del CP.
- grandezza della pipa fino ad una Dunhill gruppo 5;
- bocchino double comfort (DC), raramente a sella, mai conico, qualora il bocchino non fosse double comfort ma a sella , viene contraddistinto dalla lettera X in aggiunta alla shape (es.: 215X);
- CP impresso sul bocchino in modo che la lettera C entri nella P (fino al 1980);
- assenza della lettera £ (Lane) sul cannello (dal 1980);
- presenza della stampigliatura Made by Hand in City of London (tutto corsivo) su 3 righe (fino al 1979);
- presenza della stampigliatura CHARATAN’S MAKE LONDON ENGLAND su tre righe;
- presenza della sigla CP di tratto più spesso rispetto alle Ere Frederick e Reuben precedenti.
Seconda Era Dunhill – 1982 – 1987
- grandezza della pipa fino ad una Dunhill gruppo 5;
- bocchino double comfort (DC),
- raramente a sella, mai conico, qualora il bocchino non fosse double comfort ma a sella , viene contraddistinto dalla lettera X in aggiunta alla shape (es.: 215X);
- CP impresso sul bocchino in modo che la lettera C non entri più nella P;
- assenza della lettera £ (Lane) sul cannello;
- presenza della stampigliatura CHARATAN’S MAKE LONDON ENGLAND su tre righe;
- presenza della sigla CP di tratto più spesso rispetto alle Ere Frederick e Reuben precedenti.
Era J.B. Russel – 1988 – 200
- grandezza della pipa fino ad una Dunhill gruppo 5;
- bocchino double comfort (DC);
- CP impresso sul bocchino in modo che la lettera C non entri più nella P;
- assenza della lettera £ (Lane) sul cannello;
- presenza della stampigliatura CHARATAN of London;
- presenza della sigla CP di tratto ancora più spesso rispetto a tutte le Ere precedenti;
- presenza (a volte) della stampigliatura FRANCE sul cannello oppure sul bocchino.
La stesura di questa “Guida” è frutto di un sapiente e certosino assemblaggio di numerose ricerche sia cartacea sia virtuale (internet). Ciò premesso ringrazio quanti hanno collaborato con me sia direttamente che indirettamente.
Piero Eduardo
Crediti: foto tratte da Pipedia