Imparare a fumare la pipa può richiede molto tempo e pazienza che possono essere sensibilmente ridotti seguendo alcune regole, consigli ed accorgimenti in modo da ricevere soddisfazioni già dalle prime fumate. In caso contrario s’incontrano molti problemi che possono scoraggiare il principiante nei casi peggiori: scottature e irritazioni alla bocca, assunzione di acquerogiuola, continue accensioni, ecc.
Generalmente occorrono 1 o 2 mesi per raggiungere risultati apprezzabili. Il migliore apprendistato è la pratica, meglio se guidata da un amico e/o con l’aiuto di uno o più siti internet che si occupano dell’argomento fra cui anche il nostro.
Le prime esperienze, normalmente, fanno sorgere numerose domande a cui si può trovare risposta in uno dei tanti forum frequentati dai fumatori ed appassionati di pipa, oppure in questa sezione del sito dedivata proprio ai principianti.
Incominciammo a pubblicare alcuni consigli sulla scelta della prima pipa e di come fumarla
Il metodo David Mc Grane di James Fox In questo breve video, delle durata di appena un minuto e 58 secondi, David Mc Grane di James Fox (Dublino) propone un modo semplice ed efficace per riempire e accendere la pipa. Da sperimentare.
SCOVOLINI Una Pipa pulita e ben curata non ha mai cattivo odore, anzi emana un gradevole aroma. E’ quindi necessario far passare spesso gli appositi scovolini attraverso al cannello ed al bocchino; ciò specialmente quando s’inizia a fumare la Pipa e non si è ancora insegnato com’evitare che la saliva penetri nel cannello. I residui catramosi della combustione rendono più aspro il sapore …
Raffreddamento Non iniziare mai una nuova fumata prima che la Pipa sia fredda. Non fumare sempre la medesima Pipa, ma alternarla con altre, in modo da lasciarle il tempo di raffreddarsi ed asciugarsi bene. L’ideale — secondo alcuni — sarebbe di lasciar riposare ogni pipe per sette giorni: noi riteniamo più che sufficiente un riposo di due o tre giorni, purché le …