Deriva, per ibridazione e selezione, dal Maryland americano. Il Maryland originario ha caratteristiche spiccate, soprattutto per il tipico aroma che lo contraddistingue da ogni altra varietà di tabacco. Fuori dal suo ambiente originario, il Maryland ha in parte perso le sue caratteristiche tipiche. Appartiene alla classe dei tabacchi chiari curati ad aria (light air-cured), come …
E’ un tabacco derivato, per ibridazione e selezione, dal tipo flue-cured nordamericano. E’ un tabacco scuro appartenente alla classe dei fire-cured, i tabacchi curati a fuoco diretto, da legni speciali il cui fumo penetra lentamente nelle cellule delle foglie del tabacco, conferendo uno specifico aroma al tabacco curato le cui foglie assumono un colore dal …
E’ un tabacco derivato per selezione della varietà Forchheinner, di origine tedesca, particolarmente adatta per la produzione di sigari. Indicato anche come Havanna Forchheinner II, è un tabacco scuro curato ad aria (dark air-cured), e sottoposto a un vigoroso processo di fermentazione dopo la cura. I tabacchi scuri vengono utilizzati per la fabbricazione di sigarette …
Deriva, per ibridazione e selezione, dal tabacco Virginia di origine nordamericana. Nello Stato omonimo del Virginia gli inglesi, con John Rolfe, introdussero verso il 1612 due razze di tabacco, Oroonoko (originaria del Rio delle Amazzoni, Brasile) e Sweet-scented (soave profumo), dalle quali originò un tabacco intermedio. Le selezioni per l’adattabilità alle condizioni di povertà dei …
E’ un tabacco derivato dal Brasile Bahia, coltivato nello stato brasiliano di Bahia. I tabacchi originali di Bahia sono utilizzati nella fabbricazione dei sigari, soprattutto per fascia e sottofascia. Il Beneventano è un tabacco scuro curato ad aria (dark air-cured) e fermentato durante la cura. Caratteristiche botaniche E’ una pianta a portamento conico, alta fino …
E’ un tabacco scuro curato ad aria (dark air-cured). Il termine Badischer Geudertheimer è riservato in realtà alla varietà tedesca derivata, dopo una lunga serie di generazioni, dalle cosiddette “Landrassen”, selezione per la conservazione delle caratteristiche. E’ stata introdotta dalla località di Geudertheimer (in Alzasia) ed è stata la base per la coltivazione del tabacco …
Il Badischer Burley rientra tra i tabacchi curati ad aria (light air-cured), non fermentati, al pari del Burley e ibridi derivati, e del Maryland. E’ una varietà ottenuta dal reincrocio di White-Burley e di Badischer Geudertheimer doppio (una varietà di origine tedesca), con selezione per la conservazione delle caratteristiche. Questa varietà viene coltivata in Germania …
Il tabacco Burley appartiene alla classe dei light air-cured, tabacchi chiari le cui foglie sono curate ad aria all’ombra. Il Burley più comunemente coltivato è il White Burley, originario degli USA per spontanea mutazione genetica da una popolazione di Kentucky, intorno al 1864. Un coltivatore a Brown County (Ohio) notò nei semenzai di Red Burley …
I tabacchi orientali (o levantini) appartengono alla classe dei tabacchi sun cured, le cui foglie sono curate al sole. Sono caratteristici per la piccola paginatura delle foglie, specialmente delle apicali di gusto più pieno e di aroma più spiccato e delicato. Sono coltivati in ambiente sub-umido o caldo arido, in regioni a clima caratterizzato da …
Il genere Nicotiana appartiene alla Famiglia delle Solanacee, cui appartiene tra l’altro, la patata, il pomodoro, la melanzana, il peperoncino, ecc. Il genere Nicotiana risulta suddiviso nei tre sottogeneri Rustica, Tabacum e Petunioides cui fanno capo rispettivamente 9, 6 e 50 specie. Il genere Nicotiana appartiene soprattutto al Nuovo Mondo salvo una sezione del Sottogenere …
Il taglio del tabacco da pipa E’, dopo il colore, l’aspetto più evidente di un trinciato. E’ anche importante perché esalta alcune sostanziali qualità e determina la velocità di combustione. Si ottiene con strumenti rotanti o a ghigliottina secondo i casi. Molto sommariamente abbiamo provato a raggrupparli: Taglio a striscioline o filamenti. Operazione su foglia singola o …