Il metodo David Mc Grane di James Fox In questo breve video, delle durata di appena un minuto e 58 secondi, David Mc Grane di James Fox (Dublino) propone un modo semplice ed efficace per riempire e accendere la pipa. Da sperimentare.
SCOVOLINI Una Pipa pulita e ben curata non ha mai cattivo odore, anzi emana un gradevole aroma. E’ quindi necessario far passare spesso gli appositi scovolini attraverso al cannello ed al bocchino; ciò specialmente quando s’inizia a fumare la Pipa e non si è ancora insegnato com’evitare che la saliva penetri nel cannello. I residui catramosi della combustione rendono più aspro il sapore …
Raffreddamento Non iniziare mai una nuova fumata prima che la Pipa sia fredda. Non fumare sempre la medesima Pipa, ma alternarla con altre, in modo da lasciarle il tempo di raffreddarsi ed asciugarsi bene. L’ideale — secondo alcuni — sarebbe di lasciar riposare ogni pipe per sette giorni: noi riteniamo più che sufficiente un riposo di due o tre giorni, purché le …
Accensione Accendere nel mezzo ed aspirare adagio, sino a che l’intera superficie del tabacco arda regolarmente. Comprimerla poi con il curapipe, perché essa si sarà sollevata per effetto del calore. Durante questa operazione accade spesso che la Pipa si spenga: si riaccenda nuovamente, dopo aver ben compresso il tabacco e la poca cenere. Quando la Pipa sia stata caricata nel giusto modo il …
Il mezzo migliore per accendere la pipa è sempre ed ancora il fiammifero. Il fiammifero non dà retrogusto ed il suo uso è semplice. C’è chi dice che accendere un fiammifero rilassi. Naturalmente chi preferisce l’accendino può usare quelli a gas. Ve ne sono degli ottimi in circolazione, speciali per la pipa con un particolare …
Una pipa di radica, che non abbia subito un preliminare trattamento speciale, dovrà all’inizio, usando un gergo automobilistico, essere rodata. Soltanto dopo questo periodo, e se si adotteranno dei semplici accorgimenti, essa procurerà al suo proprietario un piacere ottimale. Sul come effettuare questo rodaggio se ne sentono tante; ognuno ha il proprio metodo sicuro, talvolta …
LA PIPA NON SI INALA Un punto da mettere subito in chiaro è che il fumo della Pipa non deve essere aspirato (o, meglio, inalato). Ciò, non solo per motivi igienici, ma soprattutto perché è possibile apprezzare in ogni più sottile gradazione l’aroma del tabacco e delle sue miscele solamente col trattenere un poco del fumo in bocca e col farlo uscire …
I consigli di Mimmo Provenzano Se la pipa è nuova, è necessario il rodaggio. Esso consiste semplicemente nel graduale adattamento della radica al calore, per evitare possibili rotture e per permettere la formazione di uno strato uniforme di carbone nel fornello. La formazione di carbone avviene dalla combustione del tabacco a contatto con le pareti della …
La carica della pipa merita tanta attenzione quanto l’acquisto stesso della pipa e la scelta del tabacco più idoneo al gusto ed alla peculiarità del fumatore. Una pipa mal caricata, per esempio premendo troppo il tabacco, richiede che si aspiri forte; il fuoco al posto di bruciare liberamente cova e fumare non dà piacere ma stanca. Una pipa invece caricata troppo leggermente, tira troppo …
Nella scelta della prima pipa è necessario dare la preferenza alla pipa di radica senza badare troppo all’estetica. La radica di pregio si riconosce dalla grana fitta, e non è detto che sia per forza dispendiosa (al neofita consigliamo infatti di prendere in considerazione anche pipe con qualche stuccatura e dal disegno non bellissimo). L’occhio …
Tutti i fumatori, siano essi principianti o esperti, talvolta vanno incontro a degli inconvenienti dei quali i principali sono: fumo troppo caldo (il fumo brucia la lingua), fumata umida (gorgogliare) Ambedue possono essere risolti senza troppa fatica. Come evitare il fumo troppo caldo La prima possibilità è che si usi una pipa non adatta a quel particolare …
Consigli generali Una volta presa confidenza con la pipa ci renderemo conto che essa ha bisogno davvero di poco, per mantenersi negli anni efficiente e bella. Gli scovolini dopo ogni fumata e, dopo molte fumate, un po’ di carta vetrata a grana medio-fine saranno tutto il necessario per mantenerla efficiente. Un panno morbido basterà a mantenerla bella. …
Premessa (per il principiante) Una buona pipa deve avere tre caratteristiche: essere fatta con materie prime di qualità da buona a eccellente, sia per la testa sia per il bocchino; avere una foratura cannello-fornello perfettamente centrata sul fondo di quest’ultimo e allineata col foro del bocchino; avere una forma gradevole e adatta all’occasione della fumata. Costruzione …