Nella scelta della prima pipa è necessario dare la preferenza alla pipa di radica senza badare troppo all’estetica. La radica di pregio si riconosce dalla grana fitta, e non è detto che sia per forza dispendiosa (al neofita consigliamo infatti di prendere in considerazione anche pipe con qualche stuccatura e dal disegno non bellissimo). L’occhio avrà la sua parte in …
Tutti i fumatori, siano essi principianti o esperti, talvolta vanno incontro a degli inconvenienti dei quali i principali sono: fumo troppo caldo (il fumo brucia la lingua), fumata umida (gorgogliare) Ambedue possono essere risolti senza troppa fatica. Come evitare il fumo troppo caldo La prima possibilità è che si usi una pipa non adatta a quel particolare tipo di tabacco: ad esempio …
Consigli generali Una volta presa confidenza con la pipa ci renderemo conto che essa ha bisogno davvero di poco, per mantenersi negli anni efficiente e bella. Gli scovolini dopo ogni fumata e, dopo molte fumate, un po’ di carta vetrata a grana medio-fine saranno tutto il necessario per mantenerla efficiente. Un panno morbido basterà a mantenerla bella. È importantissimo (anche se non …
Premessa (per il principiante) Una buona pipa deve avere tre caratteristiche: essere fatta con materie prime di qualità da buona a eccellente, sia per la testa sia per il bocchino; avere una foratura cannello-fornello perfettamente centrata sul fondo di quest’ultimo e allineata col foro del bocchino; avere una forma gradevole e adatta all’occasione della fumata. Costruzione Attrezzatura minima indispensabile: Un tavolo …