E’ tornato in libreria per i tipi di Mursia un libro che affronta a trecentosessanta gradi l’universo dei fumatori di pipa: dalla realizzazione alle riparazioni non solo a carico del bocchino, ma anche della testa. Rigature, ammaccature, scheggiature, bruciature sono prese in considerazione nei loro aspetti più frequenti, esaminate grazie ai disegni che illustrano i …
Il metodo David Mc Grane di James Fox In questo breve video, delle durata di appena un minuto e 58 secondi, David Mc Grane di James Fox (Dublino) propone un modo semplice ed efficace per riempire e accendere la pipa. Da sperimentare.
Per la decima volta almeno (ormai non le contava più), Maigret riagganciò il telefono, accese la pipa con uno sguardo di rimprovero alla pioggia insistente e fredda che cadeva al di là dei vetri e, afferrata la penna, tornò a concentrarsi sul rapporto cui aveva messo mano un’ora prima e che non riempiva ancora mezza …
XIV Edizione – Cagli (PU) Programma Venerdì 16 magio 2014 Ore 21:00 – cena di pesce (gradita la prenotazione) in luogo chiuso. Prezzo 25,00 € a persona Sabato 17 maggio 2014 Ore 10:00 – apertura degli stand allestiti in piazza sotto quattro tensostrutture e inaugurazione personale del pittore Luigi Anniballi Ore 11:00 – presentazione, sala dell’ Abbondanza (atrio …
Tabaccheria Sisimbro – Napoli Ogni sabato pomeriggio alle 17:30 è organizzata una fumata di pipa. E’ un’occasione d’incontro per scambiare consigli, suggerimenti, opinioni, ecc. e, soprattutto, essere aggiornati sui nuovi arrivi Dove? in Via San Pasquale a Chiara 74/76 – Napoli Contatta la Tabaccheria Sisimbro Galleria fotografica
Primo Show Internazionale di Neatpipes – Fornace Curti a Milano Programma Venerdi 4 Aprile, 2014 – ore 10:00 – 18:00 – Incontro alla Fornace Curti. Dalle ore 10 – Gli artigiani che poi esporranno durante il Pipe Show, lavoreranno insieme su alcune pipe, condividendo esperienza, trucchi e soluzioni. Gli artigiani lavoreranno sulla realizzazione di diverse pipe prevalentemente …
Video interviste che documentano le varie fasi di lavorazione per completare il processo di produzione di una pipa…. La placca di Radica – Lettura, interpretazione e stagionatura Sezionatura Lavorazione al tornio Sgrossatura
Non ho ancora trovato un mio stile, un mio segno di riconoscimento. Amo molto osservare ed ammirare le opere di tutti gli artigiani del mondo e inevitabilmente ne ricevo ispirazioni e stimoli. Mi piacciono le free-hand, ma resto più colpito dalle rivisitazioni delle forme classiche, cosa in cui alcuni artigiani sono veri maestri. Diversi pipemaker …
Corsi sulla pipa e i tabacchi Calendario 15 marzo 2014 – hh 17:30 – Come fumare la pipa 29 marzo 2014 – hh 17:30 – Tabacco: i Mediterranei 5 aprile 2014 – hh 17:30 – Tabacco: i Virginia 12 aprile 2014 – hh 17:30 – Tabacco: le Inglesi Dove Tabaccheria Sismbro – Via San Pasquale a Chiaia, 74, 80122 Napoli – …
Allora, Angelo, com’è iniziata la tua passione per la pipa? “A 8 anni fingevo di fumare una pipa con la testa a muso di gatto, immaginando di essere un investigatore stile Maigret. Ma all’età di 14 anni ho fumato per la prima volta una vera pipa; una boccetta Savinelli acquistata da mio padre in un …
Vendere le tue pipe su questo sito 1 – La forza del network Il vantaggio di essere inseriti in un contesto che grazie alla Rete raggiunge tutto il mondo, evita la dispersione tipica di Internet. E aumenta in modo considerevole la propria visibilità: un po’ come essere un negozio all’interno di un grande centro commerciale. Più …
I consigli di Mimmo Provenzano Se la pipa è nuova, è necessario il rodaggio. Esso consiste semplicemente nel graduale adattamento della radica al calore, per evitare possibili rotture e per permettere la formazione di uno strato uniforme di carbone nel fornello. La formazione di carbone avviene dalla combustione del tabacco a contatto con le pareti della …
La carica della pipa merita tanta attenzione quanto l’acquisto stesso della pipa e la scelta del tabacco più idoneo al gusto ed alla peculiarità del fumatore. Una pipa mal caricata, per esempio premendo troppo il tabacco, richiede che si aspiri forte; il fuoco al posto di bruciare liberamente cova e fumare non dà piacere ma stanca. Una pipa invece caricata troppo leggermente, tira troppo …
Nella scelta della prima pipa è necessario dare la preferenza alla pipa di radica senza badare troppo all’estetica. La radica di pregio si riconosce dalla grana fitta, e non è detto che sia per forza dispendiosa (al neofita consigliamo infatti di prendere in considerazione anche pipe con qualche stuccatura e dal disegno non bellissimo). L’occhio …
Consigli generali Una volta presa confidenza con la pipa ci renderemo conto che essa ha bisogno davvero di poco, per mantenersi negli anni efficiente e bella. Gli scovolini dopo ogni fumata e, dopo molte fumate, un po’ di carta vetrata a grana medio-fine saranno tutto il necessario per mantenerla efficiente. Un panno morbido basterà a mantenerla bella. …
Massimo ci ha sottoposto la datazione di questa pipa: Descrizione Serie e/o grado: Punto oro Produttore: Savinelli Stato: rodata Materiale: radica Shape: billiard Finissaggio: liscia Colore: marrone Forma a materiale del bocchino: ebanite conico Descrizione: Savinelli punto oro. il punzone riporta il logo con la S di savinelli e sopra le due pipe incrociate. a lato la cifra 1002 Lunghezza mm: 145 Altezza esterna fornello …