La Pipa
  • Partecipa
  • Mio Account
  • Carrello
  • Logout
  • SHOP
  • Chi Siamo
    • Come funziona
    • Termini di utilizzo
    • Condizioni generali di vendita
  • La pipa
    • Forme
    • Finissaggi
    • Materiali
    • Radiografia della pipa
    • Le dimensioni
    • Un pò di storia
    • Perché acquistare una pipa rodata
    • Bibliografia essenziale
  • Marchi
  • Datazione
    • Datazione delle pipe Charatan
    • Datatazione delle pipe Barling
    • Datazione delle pipe Loewe
    • Datazione delle pipe Dunhill
  • Perizie
  • Venditori
  • Blog

Come Caricare la pipa

Angelo Cassinelli|05/10/2013|Consigli & Suggerimenti
Home » Consigli & Suggerimenti » Come Caricare la pipa
Come fumare la pipa - caricamento

Come fumare la pipa – caricamento

La carica della pipa merita tanta attenzione quanto l’acquisto stesso della pipa e la scelta del tabacco più idoneo al gusto ed alla peculiarità del fumatore.

Una pipa mal caricata, per esempio premendo troppo il tabacco, richiede che si aspiri forte; il fuoco al posto di bruciare liberamente cova e fumare non dà piacere ma stanca.

Una pipa invece caricata troppo leggermente, tira troppo divenendo troppo calda con deterioramento dell’aroma del tabacco.

Ciò non significa che caricare una pipa sia assolutamente difficile.

Occorre, per prima cosa, sfilacciare ben bene il tabacco per renderlo più arioso e quindi caricano pizzico per pizzico nella pipa. I primi pizzichi dovranno essere pressati molto leggermente nel fornello, aumentando quindi la pressione, progressivamente, man mano che lavostra pipa sarà carica.

Occorre, infatti, che la densità del tabacco all’interno del fornello aumenti con regolarità dal basso verso l’alto.

Il tabacco con fibra lunga dovrà essere caricato con un movimento a spirale.

La pipa sarà considerata caricata nel modo giusto quando sotto la pressione del dito indice si sente ancora un po’ di elasticità.

Va da sè che si caricherà più o meno la pipa a seconda del gusto del fumatore. Occorre però non riempire una pipa sino all’orlo. Una delle caratteristiche, infatti, del tabacco da pipa è che bruciando aumenti un pò di volume arricciandosi.

Se seguirete puntualmente questi consigli vi accorgerete che per caricare bene la vostra pipa occorre soltanto un po’ di destrezza e di esercizio. Se la pipa sarà stata riempita bene e se userete l’accortezza di aspirare lentamente e tranquillamente, potrete sentire sino alla fine del tabacco una piacevole leggera resistenza.

Video

Preparazione

Come caricare la pipa

18/10/2013 Angelo Cassinelli

Info sull'autore

Angelo Cassinelli

Articoli recenti

  • La pipa. Manutenzione, riparazione, progetazione, costruzione
    La pipa. Manutenzione, riparazione, progetazione, costruzione14/08/2014
  • Come caricare e accendere la pipa
    Come caricare e accendere la pipa02/05/2014
  • Maigret, Lognon e i gangster
    Maigret, Lognon e i gangster27/04/2014

Articoli popolari

  • Consigli utili ai prinicipanti – 3
    Consigli utili ai prinicipanti – 329/11/2013
  • La pipa. Manutenzione, riparazione, progetazione, costruzione
    La pipa. Manutenzione, riparazione, progetazione, costruzione14/08/2014
  • Manutenzione e cura della pipa
    Manutenzione e cura della pipa05/10/2013

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

>>> SHOP ONLINE

Le sezioni del Blog

> Consigli & Suggerimenti
> News
> Pipa & Letteratura
> Tabacchi

Richiedi perizia


Vendi le tue pipe

Iscriviti alla newsletter

Avviso:

Il sito non intende incoraggiare il fumo, poiché consapevole dei danni da esso provocati alla salute. I suoi contenuti quindi sono rivolti a soggetti adulti e maggiorenni e si ricorda che il fumo nuoce gravemente alla salute ai sensi dell’ ART. 46 L.29/12/1990 n. 428. L'accesso ai contenuti è vietato ai minori di 18 anni.
Privacy Policy

La Pipa.org

  • Come funziona
  • Termini di utilizzo
  • Condizioni generali di vendita

Scrivici

Il tuo messaggio è stato inoltrato con successo. Grazie!

Copyright © 2013 lapipa.org - All Rights Reserved - Part of Langhe.net Network