La Pipa
  • Partecipa
  • Mio Account
  • Carrello
  • Logout
  • SHOP
  • Chi Siamo
    • Come funziona
    • Termini di utilizzo
    • Condizioni generali di vendita
  • La pipa
    • Forme
    • Finissaggi
    • Materiali
    • Radiografia della pipa
    • Le dimensioni
    • Un pò di storia
    • Perché acquistare una pipa rodata
    • Bibliografia essenziale
  • Marchi
  • Datazione
    • Datazione delle pipe Charatan
    • Datatazione delle pipe Barling
    • Datazione delle pipe Loewe
    • Datazione delle pipe Dunhill
  • Perizie
  • Venditori
  • Blog

Scelta della prima pipa

Angelo Cassinelli|05/10/2013|Consigli & Suggerimenti
Home » Consigli & Suggerimenti » Scelta della prima pipa
Pipa Comoy’s Sandblast Goldenbark

Pipa Comoy’s Sandblast Goldenbark

Nella scelta della prima pipa è necessario dare la preferenza alla pipa di radica senza badare troppo all’estetica.

La radica di pregio si riconosce dalla grana fitta, e non è detto che sia per forza dispendiosa (al neofita consigliamo infatti di prendere in considerazione anche pipe con qualche stuccatura e dal disegno non bellissimo). L’occhio avrà la sua parte in un secondo tempo, per il momento è meglio non dare troppo peso, appunto, all’estetica.

L’importante è la funzionalità della pipa, meglio se una dritta (Billiard). Questa forma è semplice da fumare e da pulire. Da evitate invece le pipe curve, poco indicate per i principianti.

Da non escludere, invece, le pipe sabbiate che sono particolarmente indicate ai principianti. Sono, infatti, a parità di volume più leggere delle lisce e, soprattutto, grazie alla maggiore superficie esposta, più facili a raffreddarsi, assicurando così una fumata più fresca.

In ultimo al principiante è anche consigliabile una pipa rodata in modo da avere immediatamente a disposizione una pipa immediatamente fumabile, senza dover eseguire alcun rodaggio. Il rodaggio consiste nel graduale, mediantee successive fumate, adattamento della radica al calore, per evitare possibili rotture e per permettere la formazione di uno strato uniforme di carbone nel fornello. La formazione di carbone avviene dalla combustione del tabacco a contatto con le pareti della pipa; questa formazione deve essere graduale, lenta ed uniforme. Una crosta ben formata protegge il legno della radica

E’ consigliabile inoltre non limitarsi as acquistare una sola pipa (a meno che non si fumi che saltuariamente), in modo da poterle alternare e concedere così un termine di riposo fra una fumata e l’altra, per fare asciugare la condensa assorbita.

Il nostro catalogo ospita un’ampia scelta di prima pipa di ottima fattura ed a prezzi popolari

21/11/2013 Angelo Cassinelli

Info sull'autore

Angelo Cassinelli

Articoli recenti

  • La pipa. Manutenzione, riparazione, progetazione, costruzione
    La pipa. Manutenzione, riparazione, progetazione, costruzione14/08/2014
  • Come caricare e accendere la pipa
    Come caricare e accendere la pipa02/05/2014
  • Maigret, Lognon e i gangster
    Maigret, Lognon e i gangster27/04/2014

Articoli popolari

  • Consigli utili ai prinicipanti – 3
    Consigli utili ai prinicipanti – 329/11/2013
  • La pipa. Manutenzione, riparazione, progetazione, costruzione
    La pipa. Manutenzione, riparazione, progetazione, costruzione14/08/2014
  • Manutenzione e cura della pipa
    Manutenzione e cura della pipa05/10/2013

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

>>> SHOP ONLINE

Le sezioni del Blog

> Consigli & Suggerimenti
> News
> Pipa & Letteratura
> Tabacchi

Richiedi perizia


Vendi le tue pipe

Iscriviti alla newsletter

Avviso:

Il sito non intende incoraggiare il fumo, poiché consapevole dei danni da esso provocati alla salute. I suoi contenuti quindi sono rivolti a soggetti adulti e maggiorenni e si ricorda che il fumo nuoce gravemente alla salute ai sensi dell’ ART. 46 L.29/12/1990 n. 428. L'accesso ai contenuti è vietato ai minori di 18 anni.
Privacy Policy

La Pipa.org

  • Come funziona
  • Termini di utilizzo
  • Condizioni generali di vendita

Scrivici

Il tuo messaggio è stato inoltrato con successo. Grazie!

Copyright © 2013 lapipa.org - All Rights Reserved - Part of Langhe.net Network