La Pipa
  • Partecipa
  • Mio Account
  • Carrello
  • Logout
  • SHOP
  • Chi Siamo
    • Come funziona
    • Termini di utilizzo
    • Condizioni generali di vendita
  • La pipa
    • Forme
    • Finissaggi
    • Materiali
    • Radiografia della pipa
    • Le dimensioni
    • Un pò di storia
    • Perché acquistare una pipa rodata
    • Bibliografia essenziale
  • Marchi
  • Datazione
    • Datazione delle pipe Charatan
    • Datatazione delle pipe Barling
    • Datazione delle pipe Loewe
    • Datazione delle pipe Dunhill
  • Perizie
  • Venditori
  • Blog

Alcuni inconvenienti

Piero Eduardo|05/10/2013|Consigli & Suggerimenti
Home » Consigli & Suggerimenti » Alcuni inconvenienti
Fumare la pipa

Fumare la pipa

Tutti i fumatori, siano essi principianti o esperti, talvolta vanno incontro a degli inconvenienti dei quali i principali sono:

  • fumo troppo caldo (il fumo brucia la lingua),
  • fumata umida (gorgogliare)

Ambedue possono essere risolti senza troppa fatica.

Come evitare il fumo troppo caldo

La prima possibilità è che si usi una pipa non adatta a quel particolare tipo di tabacco: ad esempio un “mixture” non va usato con una pipa dal fornello molto grande. Altra ipotesi è che la pipa sia stata caricata troppo leggermente per cui tira troppa aria e di conseguenza scalda troppo. Ma può anche dipendere dal fumatore; un fumatore troppo nervoso che tiri a scatti.

Una pipa richiede calma e regolarità, se la si vuole gustare ne! migliore dei modi e si vuole evitare che scaldi troppo. Infine può dipendere da particolari condizioni ambientali, quali il vento o correnti d’aria (per es. di un finestrino d’auto) che ravvivano il fuoco.

La causa principale di una lingua dolorante per i fumatori principianti dipende proprio o da una pipa troppo calda o troppo sporca; la pipa va ripulita radicalmente.

Come evitare una fumata umida

E’ questo un inconveniente che ha fatto dubitare molti principianti circa l’opportunità di proseguire nel tentativo di gustare appieno i! loro nuovo hobby e se questo sia quello giusto. E’ un vero peccato perché i rimedi per ovviare a simili problemi esistono e sono molto semplici; basta individuarne la causa.

La pipa può inumidirsi, per esempio, se si ha l’abitudine di stringerla troppo forte, e in modo convulso, fra i denti. Tale azione, infatti, stimola le ghiandole salivari con immissione di saliva nel condotto del fumo. Può accadere inoltre che il tabacco sia stato pigiato un po’ troppo nel fornello, sicché occorre tirare di più. Oppure può dipendere da uno degli inconvenienti di cui al precedente paragrafo. Una pipa troppo calda è sempre una pipa umida. Una temperatura molto alta favorisce infatti la condensazione di liquido nel condotto fumano.

Ecco, dunque, cinque semplici regole d’oro per gustarsi appieno la propria pipa senza problemi.

  1. fumare sempre una pipa pulita;
  2. mantenere lo strato di carbone lungo le pareti del fornello allo spessore giusto;
  3. non riutilizzare mai la stessa pipa appena spenta;
  4. fumare con calma, rilassati e con tirate regolari;
  5. utilizzare la giusta miscela per la pipa giusta;
19/10/2013 Piero Eduardo

Info sull'autore

Piero Eduardo

Pensionato della P.A. Dal 1986 collezionista e fumatore di pipa. Dal 1993 al 1997 Membro del Consiglio Direttivo del Pipa Club Italia (Federazione Italiana del Pipa Clubs) e Responsabile delle Manifestazioni. Dal 1992 al 2001 Presidente del Superba Pipa Club di Genova ed organizzatore del Trofeo Internazionale di "Lento Fumo" Fiera di Genova.

Articoli recenti

  • La pipa. Manutenzione, riparazione, progetazione, costruzione
    La pipa. Manutenzione, riparazione, progetazione, costruzione14/08/2014
  • Come caricare e accendere la pipa
    Come caricare e accendere la pipa02/05/2014
  • Maigret, Lognon e i gangster
    Maigret, Lognon e i gangster27/04/2014

Articoli popolari

  • Consigli utili ai prinicipanti – 3
    Consigli utili ai prinicipanti – 329/11/2013
  • La pipa. Manutenzione, riparazione, progetazione, costruzione
    La pipa. Manutenzione, riparazione, progetazione, costruzione14/08/2014
  • Manutenzione e cura della pipa
    Manutenzione e cura della pipa05/10/2013

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

>>> SHOP ONLINE

Le sezioni del Blog

> Consigli & Suggerimenti
> News
> Pipa & Letteratura
> Tabacchi

Richiedi perizia


Vendi le tue pipe

Iscriviti alla newsletter

Avviso:

Il sito non intende incoraggiare il fumo, poiché consapevole dei danni da esso provocati alla salute. I suoi contenuti quindi sono rivolti a soggetti adulti e maggiorenni e si ricorda che il fumo nuoce gravemente alla salute ai sensi dell’ ART. 46 L.29/12/1990 n. 428. L'accesso ai contenuti è vietato ai minori di 18 anni.
Privacy Policy

La Pipa.org

  • Come funziona
  • Termini di utilizzo
  • Condizioni generali di vendita

Scrivici

Il tuo messaggio è stato inoltrato con successo. Grazie!

Copyright © 2013 lapipa.org - All Rights Reserved - Part of Langhe.net Network