Premessa (per il principiante)
Una buona pipa deve avere tre caratteristiche:
- essere fatta con materie prime di qualità da buona a eccellente, sia per la testa sia per il bocchino;
- avere una foratura cannello-fornello perfettamente centrata sul fondo di quest’ultimo e allineata col foro del bocchino;
- avere una forma gradevole e adatta all’occasione della fumata.
Costruzione
Attrezzatura minima indispensabile:
- Un tavolo da lavoro ben illuminato dotato di morsa
- Raspa, lime, carta vetrata con grana da 100/120 a 600/800;
- Trapano a colonna, possibilmente con morsa a croce (per la foratura);
- Sega a nastro (per una prima sbozzatura);
- Almeno un trapano a velocità variabile da fissare al tavolo di lavoro ( altrimenti uno o più motori elettrici con albero al quale fissare il platorello );
- Più platorelli di varie dimensioni (es. 5, 10, 15 cm.) per dischi di carta vetrata (comodi quelli col velcro e relativi dischi);
- Mecchie modificate (con punta conica arrotondata) di vari diametri (da 18 a 22 mm.) oppure punte da trapano modificate allo steso modo;
- Più punte da legno e da ferro di diametro da 1,5/2 a 11 mm. (indispensabili quelle da 3,5/4 e da 8 per i fori del cannello e l’alloggiamento del perno del bocchino);
- Metro e calibro con misure sia in decimali che inglesi;
- Più dischi di feltro e di stoffa per la lucidatura;
- Cera carnauba (e/o cera d’api vergine);
- Colori alimentari (nero, rosso, marrone, giallo, blu) solubili in acqua o in alcool etilico 95° da liquori;
- Una lente d’ingrandimento.
Materiali:
La radica (erica arborea maschio): i pezzi di radica (ciocco) acquistabili per la costruzione di pipe si distinguono per forma e qualità in abbozzi (marsigliese e rilevato) di qualità prima, extra, extra-extra e placche (o plateaux), sempre della qualità più alta. Si consiglia di cominciare acquistando abbozzi di buona qualità (prima o extra) oppure di acquistare abbozzi già pre-forati e con bocchino già innestato (disponibili su ebay o presso rivenditori specializzati (es. Bollito Pipe).
placche abbozzi (rilevato e marsigliese)
Le altre essenze (olivo, morta, limone, ciliegio…). Si consiglia di utilizzarle quando più esperti.
Il bocchino: i materiali più comuni per la costruzione dei bocchini sono l’ebanite e il cumberland (entrambi gomma naturale vulcanizzata), l’acrilico (polimetilmetacrilato e altri acrilici), il corno, l’osso e l’ambra (naturale o ricostituita). Normalmente vengono usati il metacrilato e l’ebanite.
Il bocchino si può costruire per intero dal materiale grezzo, di solito in barre, oppure lavorando bocchini già pre-stampati ai quali va aggiunto il perno (in teflon o in delrin).
Procedimento (costruzione):
- Disegno della pipa;
- Sbozzatura alla sega a nastro o con sega a mano e raspa;
- Foratura di fornello e cannello (mecchia+punte);
- Innesto del bocchino;
- Tornitura del cannello (a mano al platorello);
- Tornitura del fornello ( “ “ );
- Rifinitura con carte vetro sempre più sottili (a mano)
- Eventuale applicazione del colore;
- Lucidatura
vd. anche: http://pipedia.org/wiki/Pipe_Making (in inglese)