E’ tornato in libreria per i tipi di Mursia un libro che affronta a trecentosessanta gradi l’universo dei fumatori di pipa: dalla realizzazione alle riparazioni non solo a carico del bocchino, ma anche della testa.
Rigature, ammaccature, scheggiature, bruciature sono prese in considerazione nei loro aspetti più frequenti, esaminate grazie ai disegni che illustrano i vari casi, ed eliminate. Si passa dall’analisi dei luoghi più adatti dove collocare la pipa nei suoi necessari momenti di riposo all’ambientazione di un angolo personale per il fumatore, dall’attrezzatura adeguata agli accessori indispensabili; infine, si esaminano i principali modelli in commercio per aiutare l’amico pipatore che si avvicina per la prima volta a questo mondo a riconoscere quale sia il più adatto alle sue esigenze.
Dalla seconda/terza di copertina
Aldo Pellissone (1930-1994), architetto e arredatore, è stato professore universitario. Hobbista di pipe, ne ha realizzate per sé e per gli amici. Socio fondatore dell’Accademia Italiana della Pipa nel 1979, è stato membro italiano dell’Académie Internationale de la Pipe.
Dalla quarta di copertina
Un libro che affronta a trecentosessanta gradi l’universo dei fumatori di pipa: dalla realizzazione alle riparazioni non solo a carico del bocchino, ma anche della testa. Rigature, ammaccature, scheggiature, bruciature sono prese in considerazione nei loro aspetti più frequenti, esaminate grazie ai disegni che illustrano i vari casi, ed eliminate. Si passa dall’analisi dei luoghi più adatti dove collocare la pipa nei suoi necessari momenti di riposo all’ambientazione di un angolo personale per il fumatore, dall’attrezzatura adeguata agli accessori indispensabili; infine, si esaminano i principali modelli in commercio per aiutare l’amico pipatore che si avvicina per la prima volta a questo mondo a riconoscere quale sia il più adatto alle sue esigenze. Con inserto fotografico