La Pipa
  • Partecipa
  • Mio Account
  • Carrello
  • Logout
  • SHOP
  • Chi Siamo
    • Come funziona
    • Termini di utilizzo
    • Condizioni generali di vendita
  • La pipa
    • Forme
    • Finissaggi
    • Materiali
    • Radiografia della pipa
    • Le dimensioni
    • Un pò di storia
    • Perché acquistare una pipa rodata
    • Bibliografia essenziale
  • Marchi
  • Datazione
    • Datazione delle pipe Charatan
    • Datatazione delle pipe Barling
    • Datazione delle pipe Loewe
    • Datazione delle pipe Dunhill
  • Perizie
  • Venditori
  • Blog

Come accendere e fumare

Piero Eduardo|15/11/2013|Consigli & Suggerimenti
Home » Consigli & Suggerimenti » Come accendere e fumare

Il mezzo migliore per accendere la pipa è sempre ed ancora il fiammifero.

Il fiammifero non dà retrogusto ed il suo uso è semplice.

C’è chi dice che accendere un fiammifero rilassi. Naturalmente chi preferisce l’accendino può usare quelli a gas. Ve ne sono degli ottimi in circolazione, speciali per la pipa con un particolare tipo di fiamma. Consigliamo, però, di non usare mai accendini a benzina; i vapori di benzina influiscono negativamente sull’aroma del tabacco.

Bearzot & Pertini

Bearzot & Pertini

 

Nell’accendere la pipa bisogna procedere con un movimento rotatorio, calmo della mano, in modo che bruci tutta la superficie; se brucia solo parzialmente, si rischia che il fuoco proceda obliquamente nella pipa sino a che non tarderà a spegnersi, lasciando parte del tabacco incombusto ed inutilizzato.

Siccome il tabacco si solleva, arricciandosi, una volta che bruci su tutta la superficie, occorrerà pressarlo cautamente con il premitabacco, dopo di che spesso occorre riaccendere la pipa.

La vostra pipa così preparata brucerà tranquillamente e regolarmente. Ma non credere mai al fumatore di pipa che sostiene di riuscire a fumarla tutta senza che si spenga.

Ogni pipa si spegne almeno una o due volte mentre la fumate, cioè dopo che si sono consumati 1/3 e 2/3 del tabacco. Un fumatore di pipa esperto può aver bisogno di quattro o sei fiammiferi per fumata.

Se la vostra pipa si è spenta, niente di irreparabile, rimuovete con cura la cenere e riaccendetela.

Aspirate sempre, con regolarità, tranquillamente senza mordere troppo il bocchino, in quanto ciò stimola la una maggiore secrezione salivare con conseguenti effetti negativi. Ma se nonostante tutto un po’ di liquido sarà entrato nel condotto, potrete rimuoverlo con uno scovolino.

Se seguirete questi accorgimenti siamo sicuri che riuscirete a gustare sino in fondo la vostra pipa traendone il massimo piacere.

15/11/2013 Piero Eduardo

Info sull'autore

Piero Eduardo

Pensionato della P.A. Dal 1986 collezionista e fumatore di pipa. Dal 1993 al 1997 Membro del Consiglio Direttivo del Pipa Club Italia (Federazione Italiana del Pipa Clubs) e Responsabile delle Manifestazioni. Dal 1992 al 2001 Presidente del Superba Pipa Club di Genova ed organizzatore del Trofeo Internazionale di "Lento Fumo" Fiera di Genova.

Articoli recenti

  • La pipa. Manutenzione, riparazione, progetazione, costruzione
    La pipa. Manutenzione, riparazione, progetazione, costruzione14/08/2014
  • Come caricare e accendere la pipa
    Come caricare e accendere la pipa02/05/2014
  • Maigret, Lognon e i gangster
    Maigret, Lognon e i gangster27/04/2014

Articoli popolari

  • Consigli utili ai prinicipanti – 3
    Consigli utili ai prinicipanti – 329/11/2013
  • La pipa. Manutenzione, riparazione, progetazione, costruzione
    La pipa. Manutenzione, riparazione, progetazione, costruzione14/08/2014
  • Manutenzione e cura della pipa
    Manutenzione e cura della pipa05/10/2013

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

>>> SHOP ONLINE

Le sezioni del Blog

> Consigli & Suggerimenti
> News
> Pipa & Letteratura
> Tabacchi

Richiedi perizia


Vendi le tue pipe

Iscriviti alla newsletter

Avviso:

Il sito non intende incoraggiare il fumo, poiché consapevole dei danni da esso provocati alla salute. I suoi contenuti quindi sono rivolti a soggetti adulti e maggiorenni e si ricorda che il fumo nuoce gravemente alla salute ai sensi dell’ ART. 46 L.29/12/1990 n. 428. L'accesso ai contenuti è vietato ai minori di 18 anni.
Privacy Policy

La Pipa.org

  • Come funziona
  • Termini di utilizzo
  • Condizioni generali di vendita

Scrivici

Il tuo messaggio è stato inoltrato con successo. Grazie!

Copyright © 2013 lapipa.org - All Rights Reserved - Part of Langhe.net Network