La Pipa
  • Partecipa
  • Mio Account
  • Carrello
  • Logout
  • SHOP
  • Chi Siamo
    • Come funziona
    • Termini di utilizzo
    • Condizioni generali di vendita
  • La pipa
    • Forme
    • Finissaggi
    • Materiali
    • Radiografia della pipa
    • Le dimensioni
    • Un pò di storia
    • Perché acquistare una pipa rodata
    • Bibliografia essenziale
  • Marchi
  • Datazione
    • Datazione delle pipe Charatan
    • Datatazione delle pipe Barling
    • Datazione delle pipe Loewe
    • Datazione delle pipe Dunhill
  • Perizie
  • Venditori
  • Blog

Il rodaggio

Piero Eduardo|08/11/2013|Consigli & Suggerimenti
Home » Consigli & Suggerimenti » Il rodaggio

Una pipa di radica, che non abbia subito un preliminare trattamento speciale, dovrà all’inizio, usando un gergo automobilistico, essere rodata.

Soltanto dopo questo periodo, e se si adotteranno dei semplici accorgimenti, essa procurerà al suo proprietario un piacere ottimale. Sul come effettuare questo rodaggio se ne sentono tante; ognuno ha il proprio metodo sicuro, talvolta molto complicato, quasi magico.

In realtà si tratta di un’operazione molto semplice consistente nell’abituare gradualmente la pipa al calore e a far formare, con la combustione del tabacco, all’interno del fornello, quella crosta di carbone che ha la duplice funzione di proteggere il legno dal calore ed assorbire il liquido di combustione, rendendo più rotondo e gradevole il fumo.

Caricate pertanto la vostra pipa nuova, dapprima per 1/3, fumandola sino all’ultimo; e così per tre, quattro volte. Quindi aumentate la quantità di tabacco usato sino a riempire per 2/3 la pipa, mantenendo anche questa dose per tre, quattro volte. Avendo l’accortezza di fumare
lentamente, a boccate corte ma non troppo frequenti in modo che il fornello non si surriscaldi, otterrete una magnifica crosta uniforme: la vostra pipa è pronta a soddisfarvi pienamente.

Pipa Fassi

Pipa Angelo Fassi

Le pipe prerodate.

Taluni fabbricanti di pipe, usano rivestire l’interno del fornello con uno strato artificiale di carbone per evitare ai loro clienti la necessiti del rodaggio. Ma per chi si accosta per la prima volta al mondo della pipa, anche usando una pipa prerodata, è consigliabile attenersi alle precedenti istruzioni, sia per meglio imparare a fumare la pipa stessa sia perchè una pipa nuova è sempre un oggetto che anch’esso dovrà abituarsi alle abitudini del fumatore.

11/11/2013 Piero Eduardo

Info sull'autore

Piero Eduardo

Pensionato della P.A. Dal 1986 collezionista e fumatore di pipa. Dal 1993 al 1997 Membro del Consiglio Direttivo del Pipa Club Italia (Federazione Italiana del Pipa Clubs) e Responsabile delle Manifestazioni. Dal 1992 al 2001 Presidente del Superba Pipa Club di Genova ed organizzatore del Trofeo Internazionale di "Lento Fumo" Fiera di Genova.

Articoli recenti

  • La pipa. Manutenzione, riparazione, progetazione, costruzione
    La pipa. Manutenzione, riparazione, progetazione, costruzione14/08/2014
  • Come caricare e accendere la pipa
    Come caricare e accendere la pipa02/05/2014
  • Maigret, Lognon e i gangster
    Maigret, Lognon e i gangster27/04/2014

Articoli popolari

  • Consigli utili ai prinicipanti – 3
    Consigli utili ai prinicipanti – 329/11/2013
  • La pipa. Manutenzione, riparazione, progetazione, costruzione
    La pipa. Manutenzione, riparazione, progetazione, costruzione14/08/2014
  • Manutenzione e cura della pipa
    Manutenzione e cura della pipa05/10/2013

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

>>> SHOP ONLINE

Le sezioni del Blog

> Consigli & Suggerimenti
> News
> Pipa & Letteratura
> Tabacchi

Richiedi perizia


Vendi le tue pipe

Iscriviti alla newsletter

Avviso:

Il sito non intende incoraggiare il fumo, poiché consapevole dei danni da esso provocati alla salute. I suoi contenuti quindi sono rivolti a soggetti adulti e maggiorenni e si ricorda che il fumo nuoce gravemente alla salute ai sensi dell’ ART. 46 L.29/12/1990 n. 428. L'accesso ai contenuti è vietato ai minori di 18 anni.
Privacy Policy

La Pipa.org

  • Come funziona
  • Termini di utilizzo
  • Condizioni generali di vendita

Scrivici

Il tuo messaggio è stato inoltrato con successo. Grazie!

Copyright © 2013 lapipa.org - All Rights Reserved - Part of Langhe.net Network