I tabacchi orientali (o levantini) appartengono alla classe dei tabacchi sun cured, le cui foglie sono curate al sole.
Sono caratteristici per la piccola paginatura delle foglie, specialmente delle apicali di gusto più pieno e di aroma più spiccato e delicato. Sono coltivati in ambiente sub-umido o caldo arido, in regioni a clima caratterizzato da stagione estiva calda e con poche piogge.
Aree tipiche di produzione dei tabacchi orientali sono i paesi dell’area mediterranea (Grecia, Turchia, zone dei Balcani, Bulgaria, Italia meridionale), ma la loro coltivazione si estende in Russia, nell’area del Medio Oriente (Iraq, Iran, Siria, Libano, Israele, Cipro), in Asia (Pakistan, Thailandia, Cina, Filippine), in America (Messico, Cile, Guatemala), in Africa (Malawi, Sudafrica, Libia, Zimbabwe).
La quota di produzione degli orientali costituisce circa il 10% di tutto il tabacco prodotto nel mondo.
Origine
Sebbene l’origine dei tabacchi orientali si sia perduta, le evidenze indicano che le specie originali abbiano avuto i loro antenati in America meridionale, precisamente nel Texas e nel Messico.
In particolare si ritiene che i tabacchi Xanthi (basmas) siano derivati da una antica varietà del Venezuela chiamata Varinas.
Gli incroci e le selezioni portarono poi ad estreme differenze la forma degli orientali da quella di tutte le altre classi di tabacchi.
Agli inizi del 1600 il tabacco fu introdotto nelle regioni orientali asiatiche (Siam, Cina, Giappone, Corea) e in Turchia.
Agli inizi del secolo successivo il tabacco si diffuse nel resto dell’Oriente e dell’Asia minore, nelle regioni della Bulgaria, della Serbia, dell’Erzegovina.
I turchi diffusero poi la coltura in Romania e in Grecia, e verso la fine del 1800 la coltivazione si estese nei territori allora sotto la Turchia (Smirne, Samsun, Baffra, Trebisonda), fino al Caucaso.
Con le favorevoli condizioni di clima e di terreno i tabacchi orientali ebbero un rapido sviluppo, e negli ultimi anni del XIX secolo i tabacchi orientali arrivarono in Italia e nei paesi dell’Africa.
Caratteristiche botaniche e morfologiche
Gli orientali presentano un ridotto sviluppo della pianta (tra 50 e 180 cm) e delle foglie, per adattamento a condizioni caratterizzate da carenza di disponibilità di acqua.
Le piante producono 24-30 foglie, dal colore giallo limone smorto al bruno-rossiccio e bruno, con lunghezza di 8-25 cm, due o tre volte la larghezza.
La foglia più larga è considerata di poca qualità, con poco aroma e spesso poco adatta all’uso, le foglie apicali sono di qualità più alta. Le foglie dei tabacchi orientali vengono spesso distinte in base alle diverse condizioni locali ambientali, creando talvolta confusione.
Attualmente le foglie possono essere distinte in due gruppi morfologicamente diversi, ognuno con una sottoclasse:
- Tipo Basma (dal turco “basmak” = pressare): le foglie sono di piccolo sviluppo, da 5 a 20 cm, di forma da cuoriforme ad ovata, nervature appena accennate, colore sempre brillante dal giallo al giallo oro-bruno. I tabacchi sono di gusto dolce e aroma delicato, di buona combustibilità (tipi Xanthi e Perustitza);
- a) Sirdili (deriva da una parola turca che significa “lingua di bue”): le foglie sono più lunghe e strette, caratteristiche dell’Est Macedonia, nel distretto di Zichna;
- Tipo Bachi-bagli (dal turco “testa legata”): foglie arrotondate o a forma di cuore, con un marcato picciolo di lunghezza variabile. Il tessuto è elastico, con colore dal giallo chiaro al giallo bruno con tendenza al rossiccio. Tabacchi non molto aromatici e gusto neutro (tipi Erzegovina e Samsun);
- 2a) Kabakulak (in turco “grandi orecchie”): caratterizza le foglie intermedie tra basma e bachi-bagli. Le foglie sono più larghe, con ampie orecchie, di forma lanceolata o ovato lanceolata, tessuto sostanzioso, colore non molto brillante dal giallo al giallo limone, nervature evidenti. Sono meno aromatiche e sono usate come riempimento.
Altri termini vengono usati per descrivere varietà o tipi di tabacco. Alcuni di questi sono:
- Yaka = per i tabacchi coltivati in collina;
- Ova = per i tabacchi di pianura;
- Djembel = per i tabacchi di montagna;
- Myrodatha = tabacchi aromatici;
- Sari = tabacchi gialli;
- Mavri = tabacchi neri.