La Pipa
  • Partecipa
  • Mio Account
  • Carrello
  • Logout
  • SHOP
  • Chi Siamo
    • Come funziona
    • Termini di utilizzo
    • Condizioni generali di vendita
  • La pipa
    • Forme
    • Finissaggi
    • Materiali
    • Radiografia della pipa
    • Le dimensioni
    • Un pò di storia
    • Perché acquistare una pipa rodata
    • Bibliografia essenziale
  • Marchi
  • Datazione
    • Datazione delle pipe Charatan
    • Datatazione delle pipe Barling
    • Datazione delle pipe Loewe
    • Datazione delle pipe Dunhill
  • Perizie
  • Venditori
  • Blog

Tabacchi

Piero Eduardo|18/10/2013|Tabacchi
Home » Tabacchi » Tabacchi

Il taglio del tabacco da pipa

English Mixture

English Mixture

E’, dopo il colore, l’aspetto più evidente di un trinciato. E’ anche importante perché esalta alcune sostanziali qualità e determina la velocità di combustione. Si ottiene con strumenti rotanti o a ghigliottina secondo i casi. Molto sommariamente abbiamo provato a raggrupparli:

  • Taglio a striscioline o filamenti. Operazione su foglia singola o temporaneamente premuta con altre foglie. E’ “largo” quando supera il millimetro (si arriva fino a sei per tipi speciali). Il trinciato Italia è sui due millimetri. Il “fine”, al di sotto di 0,6 millimetri, è usato solo per sigarette. Più il taglio è sottile, più in fretta brucia il trinciato. Va caricato in scioltezza. Rientrano in questo gruppo Shags, Plain Virginias, le classiche Mixtures inglesi, Ribbon Cut, parte del Cavendish Cut.
  • Con il taglio vero e proprio o con una specie di battitura si ottengono frammenti, pezzetti di forma più o meno regolare: Tipici il granulated americano e il picadura (il Golf italiano, per esempio). Termine generico: trinciato a scaglie.
  • Tabacco pressato e affettato: tipico il flake inglese (in America sliced plug o plug cut). Ce ne sono in commercio anche con “fette” parzialmente sciolte, e alcuni sono ready-rubbed, vale a dire già completamente sciolti e pronti per la pipa. Il Navy Cut di oggi rientra nel gruppo, con fettuccia lunga e spessore medio di un millimetro e mezzo. I pressati conservano a lungo la freschezza e hanno minore velocità di combustione. Per gli inglesi: tabacco che brucia lento, fumo più fresco.
  • Granulare fatto con foglie pressate: Procedimento di cross cut. Varianti: cube cut e rough cut (termine che i vari produttori usano anche per altri tagli).
  • Gruppo poco numeroso: i tabacchi lavorati a corda o a treccia. Si affetta e si ottengono i dischetti: Curly cut o Spun cut. In commercio ci sono anche i vari Twist, Roll e Negrohead, venduti in piccoli rotoli o in pezzi avvolti in tela.

Non tutti i produttori usano gli stessi termini. In qualche caso, nello stesso trinciato coesistono tagli diversi, con lo scopo di ottenere particolari risultati.

Flake
English Mixture
Trinciato – Virginia
19/10/2013 Piero Eduardo

Info sull'autore

Piero Eduardo

Pensionato della P.A. Dal 1986 collezionista e fumatore di pipa. Dal 1993 al 1997 Membro del Consiglio Direttivo del Pipa Club Italia (Federazione Italiana del Pipa Clubs) e Responsabile delle Manifestazioni. Dal 1992 al 2001 Presidente del Superba Pipa Club di Genova ed organizzatore del Trofeo Internazionale di "Lento Fumo" Fiera di Genova.

Articoli recenti

  • La pipa. Manutenzione, riparazione, progetazione, costruzione
    La pipa. Manutenzione, riparazione, progetazione, costruzione14/08/2014
  • Come caricare e accendere la pipa
    Come caricare e accendere la pipa02/05/2014
  • Maigret, Lognon e i gangster
    Maigret, Lognon e i gangster27/04/2014

Articoli popolari

  • Consigli utili ai prinicipanti – 3
    Consigli utili ai prinicipanti – 329/11/2013
  • La pipa. Manutenzione, riparazione, progetazione, costruzione
    La pipa. Manutenzione, riparazione, progetazione, costruzione14/08/2014
  • Manutenzione e cura della pipa
    Manutenzione e cura della pipa05/10/2013

Lascia un commento Annulla risposta

Il vostro indirizzo email non sarà pubblicato I campi contrassegnati sono richiesti *

>>> SHOP ONLINE

Le sezioni del Blog

> Consigli & Suggerimenti
> News
> Pipa & Letteratura
> Tabacchi

Richiedi perizia


Vendi le tue pipe

Iscriviti alla newsletter

Avviso:

Il sito non intende incoraggiare il fumo, poiché consapevole dei danni da esso provocati alla salute. I suoi contenuti quindi sono rivolti a soggetti adulti e maggiorenni e si ricorda che il fumo nuoce gravemente alla salute ai sensi dell’ ART. 46 L.29/12/1990 n. 428. L'accesso ai contenuti è vietato ai minori di 18 anni.
Privacy Policy

La Pipa.org

  • Come funziona
  • Termini di utilizzo
  • Condizioni generali di vendita

Scrivici

Il tuo messaggio è stato inoltrato con successo. Grazie!

Copyright © 2013 lapipa.org - All Rights Reserved - Part of Langhe.net Network